Herculaneum  Tickets

Mare Dio, vedere Dio | Visita alla Casa di Nettuno a Ercolano

L'associazione tra ​Ercolano e il Vesuvio risale al 79 d.C., quando la fatidica eruzione del vulcano soffocò la città sotto il materiale piroclastico.

Sebbene questo evento sia stato senza dubbio tragico, ha portato alla conseguenza non voluta di preservare case, ​mosaici e altri manufatti in modo notevole sotto i detriti vulcanici. Tra queste rovine è stata scoperta la Casa di Nettuno, un'abitazione relativamente piccola ma decorata in modo ornamentale che si ritiene appartenesse a un mercante di mare. È conosciuta soprattutto per il mosaico che raffigura Nettuno, il dio del mare romano, e la sua moglie ninfa marina, Anfitrite.

Continua a leggere per sapere cosa rende la visita di questa casa diversa dalle altre a Ercolano.

Casa di Nettuno: Curiosità

Herculaneum Archaeological Site, ancient Roman town, italy
  • Nome ufficiale: Casa di Nettuno / Casa di Nettuno e Anfitrite
  • Stile architettonico: Romano (I secolo d.C.)
  • Funzione: Villa residenziale romana; oggi sito archeologico che offre spunti di riflessione sulla vita e sull'arte dell'antica Roma.
  • Caratteristiche degne di nota: Dipinti del giardino, triclinio, mosaico di Nettuno e Anfitrite

Caratteristiche della Casa di Nettuno

Herculaneum, House of Neptune and Amphitrite, Campania, Italy

Rispetto alle altre case di Ercolano, la Casa di Nettuno non era molto grande. Oltre a un negozio e a un paio di camere, l'aspetto più interessante della casa è il cortile all'aperto. La sala da pranzo adiacente al cortile è anch'essa piccola e ha le camere rosse. Gli affreschi che ne ornavano l'interno sono oggi conservati al Museo Archeologico di Napoli. La sala da pranzo e alcune altre camere erano collegate a un atrio di medie dimensioni.

Una caratteristica degna di nota dell'atrio è la presenza di un'edicola in un angolo, chiamata lararium. Alcuni resti del larario fanno oggi parte del Museo Archeologico di Napoli. Le poche camere del secondo piano della casa contengono anche iscrizioni e dipinti che riflettono il gusto del proprietario e il vissuto dei suoi occupanti.

Significato artistico della Casa di Nettuno

La presenza del mosaico con il dio del mare Nettuno e sua moglie Anfitrite suggerisce l'inclinazione e il rispetto del proprietario per i temi e i motivi mitologici. Questo è coerente con i temi generali che si trovano negli affreschi e nei mosaici di dell'epoca.

È anche probabile che lo schema generale di colori blu seguito nel cortile, insieme all'uso di disegni smerlati, conchiglie e così via, alluda al background marinaro del proprietario della casa; probabilmente si trattava di un mercante che traeva profitto dalla sua attività marittima. Quindi, l'arredamento della casa potrebbe essere il suo modo di esprimere gratitudine agli dei del mare per aver vegliato su di lui.

Casa di Nettuno | Punti salienti dell'architettura

Herculaneum House of Neptune - Courtyard
Herculaneum House of Neptune - The iconic mosaic
Herculaneum House of Neptune - Triclinium
Herculaneum House of Neptune - The niches
1/4

Cortile

L'estremità della casa presenta un cortile aperto con una grotta artificiale e una fontana, o Ninfeo. L'intero cortile è caratterizzato da dipinti di giardini. In seguito, quando fu introdotto l'acquedotto, lo reindirizzarono verso una cisterna nel cortile. Anche questa cisterna era decorata con scaglie di mosaico blu. Il cortile è posizionato in modo tale che il visitatore ne abbia una visione chiara e diretta già prima di entrare in casa. Il proprietario voleva dare l'impressione di un cortile-giardino nello spazio limitato a disposizione, perciò all'interno ci sono affreschi che raffigurano piante fiorite e fontane.

L'iconico mosaico

La caratteristica più evidente della Casa di Nettuno è senza dubbio il mosaico blu brillante del dio Nettuno e di sua moglie Anfitrite. Nettuno è raffigurato in posa con un tridente, mentre sua moglie gli sta accanto tenendo un lungo bastone. Degno di nota è il suo abito fluente e multicolore. Il mosaico è composto da piccoli pezzi di vetro blu, forse importati da Alessandria d'Egitto. Anche la decorazione sopra le figure è decorata con conchiglie, per mantenere la coerenza con il tema dell'oceano.

Leggi tutto

Triclinio

Il cortile fungeva anche da sala da pranzo estiva. Il termine triclinium deriva dal divano a tre lati che circonda il tavolo da pranzo. Nella Casa di Nettuno, il triclinio comprende una panca in pietra che ancora sopravvive. Qui puoi vedere delle nature morte di ciliegie e galli, una serie di frutti, ecc. coerenti con il tema *xenia *di impressionare gli ospiti con la sontuosa disponibilità di casa.

Le nicchie

A sinistra del mosaico di Nettuno si trova una serie di tre nicchie, di cui la più grande occupa il centro. Si ritiene che le due nicchie più piccole ai lati della nicchia centrale contenessero delle lampade, mentre la nicchia centrale era probabilmente occupata da una statua. Sopra le nicchie si trovano una serie di maschere, alcune comiche e altre tragiche. La maschera tragica ha ancora qualche colorazione rimasta dal momento della sua creazione.

Il negozio nella Casa di Nettuno

Uno dei negozi meglio conservati dell'antichità, la bottega (all'esterno della Casa di Nettuno e affacciata sulla strada) serviva probabilmente cibo e vino. Le anfore, o giare utilizzate per conservare vino, olio, ecc. sono ancora notevolmente conservate. Aveva anche una nicchia che si presume fosse una stufa per riscaldare il cibo dei clienti. Il negozio aveva anche una porta che lo collegava alla casa principale. Non è chiaro se il proprietario della casa gestisse lui stesso il negozio o se fosse affittato a qualcun altro nella sua proprietà.

La carbonizzazione del legno ha portato alla conservazione di soppalchi e di una porta scorrevole a traliccio all'interno del negozio. Conservava anche resti alimentari di ceci e fave.

Prenota i biglietti per Ercolano

Biglietti Salta la Fila per Ercolano

Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Audio-guida

Ingresso Salta la Fila e tour guidato di Ercolano con un archeologo

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
2 h

Biglietti Salta la Fila per Ercolano con audioguida ufficiale

Biglietti per cellulari
Audio-guida

Biglietti combo: Pompei ed Ercolano

Biglietti per cellulari

Domande frequenti su La Casa di Nettuno a Ercolano

Posso accedere alla Casa di Nettuno con i biglietti di Ercolano?

Sì, i tuoi biglietti ​Ercolano garantiscono l'ingresso alla Casa di Nettuno. Non è necessario acquistare biglietti separati per entrare nella residenza.

Quando è stata costruita la Casa di Nettuno e come è stata scoperta?

La Casa di Nettuno, o Casa di Nettuno e Anfitrite, come viene chiamata in italiano, fu portata alla luce nella seconda metà del XVIII secolo durante gli scavi borbonici. La sua costruzione risale al I secolo d.C..

Quali parti della Casa di Nettuno posso vedere se la visito?

Oggi i visitatori possono accedere al negozio, all'atrio e al cortile e ammirare gli splendidi mosaici di all'interno.

La Casa di Nettuno è la casa più grande di Ercolano?

Nonostante non sia grande come residenze come la ​Villa dei Papiri, la ​Casa dei Sanniti o la Casa dei Cervi, la Casa di Nettuno rimane una delle attrazioni più visitate di Ercolano. Ciò è dovuto soprattutto agli affreschi e ai mosaici del cortile, sapientemente conservati.

Quanti piani e camere ha la Casa di Nettuno?

La Casa di Nettuno è una villa a due piani, di dimensioni relativamente ridotte. Aveva diverse stanze che circondavano l'atrio, un tablino o area di ricevimento che si affacciava sul cortile e un paio di camere al piano superiore.

Chi era il proprietario della Casa di Nettuno?

Anche se l'identità esatta del proprietario non è chiara, si ritiene che fosse un mercante o un uomo d'affari che si guadagnava da vivere con il commercio marittimo. Come fonte di reddito alternativa, potrebbero anche aver affittato lo spazio per il negozio prima della casa.

Perché il negozio fuori dalla Casa di Nettuno ha suscitato tanta attenzione?

La bottega all'esterno della Casa di Nettuno è una delle pochissime case dell'antica Roma che presenta resti organici ben conservati, tra cui legno e cibo. Altre strutture includono vasi per il vino, una stufa e vasi per il cibo.

Altre letture

Villa of the Papyri

Villa dei Papiri

Samnite House

Casa Sannita

Herculaneum Frescoes and mosaics

Affreschi e mosaici

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.