Herculaneum  Tickets

Vita in technicolor: affreschi e mosaici di Ercolano da vicino

Ercolano era una tranquilla città di mare nel Golfo di Napoli, di dimensioni inferiori a ​Pompei, ma più ricca e prospera. I suoi abitanti si dedicavano alla pesca, al commercio e ad altre attività marittime. Era adagiata all'ombra innocente del ​Vesuvio, fino a quando, violentemente e senza preavviso, il vulcano eruttò nel 79 d.C.. La vita si è interrotta bruscamente e le successive colate piroclastiche che hanno inghiottito la città hanno contemporaneamente distrutto e preservato gli edifici, i negozi e gli spazi pubblici.

Tra gli elementi che si sono conservati in modo straordinario ci sono gli affreschi e i mosaici che punteggiano le sontuose ville e residenze. ​Visita oggi Ercolano e potrai ancora vedere le impressionanti opere d'arte murale che adornano le case. Preparati ad ammirare affreschi e mosaici in tutta la loro ricchezza e significato!

Come sono stati scoperti gli affreschi e i mosaici di Ercolano?

Dopo essersi imbattuti in Ercolano nel XVIII secolo, la dinastia dei Borbone si diede al saccheggio per decorare i propri palazzi con statue, busti e sculture. Quando hanno trovato degli affreschi, molti di essi sono stati strappati e distrutti. Alcuni sono stati collocati nel palazzo reale, e in seguito spostati nel ​Museo Archeologico di Napoli.

Ora, gli affreschi visibili su ​Ercolano vengono accuratamente restaurati con tecniche di conservazione meticolose con l'aiuto di chimici ricercatori, artisti e altri esperti.

La realizzazione dell'arte parietale e pavimentale di Ercolano

Fresco at Herculaneum

Affreschi

L'arte dell'affresco prevede l'applicazione di colori e pigmenti sull'intonaco bagnato. Questo intonaco può essere composto da una miscela di calce spenta, sabbia bagnata e marmo frantumato per offrire una finitura fine. Una volta che l'impasto è semi-asciutto, si possono creare depressioni, intagli e stampi per creare cornici di porte o elaborati motivi per il soffitto. Questa tecnica è chiamata stucco.

Prima che la miscela sia completamente asciutta, vengono praticate delle incisioni per creare i contorni delle opere d'arte. La pittura viene poi riempita per creare l'affresco finale. Dopo che l'affresco è asciutto, viene applicato un secondo strato di intonaco con colori pastello per aggiungere definizione al dipinto.

Dove si trovano gli affreschi di Ercolano?

Gli affreschi si trovano tipicamente nelle pareti delle residenze di Ercolano, soprattutto nell'atrio. Tra le case che hanno portato alla luce un numero significativo di affreschi ci sono la ​Villa dei Papiri, la Casa del Rilievo di Telefo, la ​Casa dei Sanniti, ecc.

Mosaic in Herculaneum

Mosaici

I mosaici sono opere d'arte intricate e suggestive create disponendo piccoli pezzi colorati di marmo, vetro e pietra, noti come tessere, in intricati disegni e immagini. Queste tessere vengono poi posizionate per formare scene e motivi geometrici su pareti, pavimenti, ecc. A Ercolano, questi mosaici si trovano sia nelle residenze che negli spazi pubblici come le Terme. Gli antichi mosaici romani erano irregolari e in rilievo e, a volte, erano anche disposti in diverse angolazioni per catturare la luce del sole.

Dove si trovano i mosaici a Ercolano?

I mosaici si trovano sia nelle pareti che nei pavimenti delle case di Ercolano, in genere nell'atrio, poiché era la parte della casa che riceveva gli ospiti. Per creare interni di grande effetto, quindi, i mosaici sono stati posizionati strategicamente nell'atrio. I mosaici più famosi di Ercolano si trovano nella ​Casa di Nettuno, nelle Terme, ecc.

Temi comuni agli affreschi e ai mosaici di Ercolano

Tourist observing Frescoes at Herculaneum

Molti affreschi e mosaici che si trovano qui derivano dalla mitologia greca e romana. Le figure più popolari includono Ercole, Nettuno, Achille, Tritone, Iside e altre ancora. Questi personaggi mitologici si ritrovano anche in sculture e busti.

Un altro tema presente nell'arte murale è quello dell'architettura e del cibo. Molte nature morte raffiguranti frutta, animali, scene di cucina, ecc. erano popolari a Ercolano. Gateway e archi ornati, fregi decorativi, ecc. dimostrano la loro preoccupazione per l'architettura e il buon vivere.

Apprezzare le opere d'arte di Ercolano

Gli affreschi spesso narrano momenti della mitologia e della storia romana, mentre i mosaici utilizzano ingegnosamente le tessere per rappresentare una vasta gamma di soggetti, da grandiosi racconti mitologici a intricati disegni geometrici. Insieme, fungono da narrazioni visive che comunicano storie, idee ed eventi storici.

Molti degli affreschi sono oggi conservati nel Museo Archeologico di Napoli , al riparo dai vandali e dai capricci del tempo. Se hai tempo, vai al museo per vedere da vicino questi dipinti di recupero.

Conservazione degli affreschi e dei mosaici di Ercolano

È importante ricordare che molti degli affreschi esposti oggi sono opere di un accurato restauro da parte di abili artisti, chimici e ricercatori. Durante la visita, ti invitiamo a non toccare queste opere d'arte murale perché sono incredibilmente fragili e preziose.

Le tecniche di conservazione includono la pulizia di routine delle opere d'arte, il riempimento degli avvallamenti con il cemento, l'uso di tamponi di cotone per staccare gli strati di sporco e contaminanti e l'uso della tecnologia laser per sciogliere le particelle estranee senza disturbare la pittura sottostante.

Scopri di più sulla visita a Ercolano

Prenota i biglietti per Ercolano

Biglietti Salta la Fila per Ercolano

Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Audio-guida

Ingresso Salta la Fila e tour guidato di Ercolano con un archeologo

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
2 h

Biglietti Salta la Fila per Ercolano con audioguida ufficiale

Biglietti per cellulari
Audio-guida

Biglietti combo: Pompei ed Ercolano

Biglietti per cellulari

Domande frequenti su affreschi e mosaici di Ercolano

Come hanno fatto gli affreschi e i mosaici di Ercolano a sopravvivere così a lungo?

Grazie alle successive colate piroclastiche che si sono abbattute su ​Vesuvio nel 79 d.C., la combinazione di cenere vulcanica e assenza di ossigeno ha contribuito a rallentare il processo di decomposizione, preservando i materiali organici e le delicate opere d'arte. I pigmenti e i lavori in pietra sono stati sepolti nella cenere, conservando il loro colore e la loro costituzione.

È possibile vedere tutti gli affreschi e i mosaici di Ercolano visitando il sito oggi?

Non tutti gli affreschi e i mosaici sono oggi visibili al pubblico nelle rovine. Molti sono stati trasferiti al ​Museo Archeologico di Napoli. Tuttavia, quelli più popolari, come il mosaico trovato nella Casa di Nettuno e Anfitrite, si trovano ancora oggi in situ, o in loco.

Quali sono gli affreschi che non devi assolutamente perdere se visiti Ercolano?

Cattura quelli più iconici come il mosaico di Nettuno e Anfitrite nella ​Casa di Nettuno, il mosaico in bianco e nero delle terme femminili, gli affreschi della Casa del Bicentenario e i numerosi altri affreschi trasferiti da Ercolano al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Quali sforzi sono stati fatti per preservare gli affreschi e i mosaici che vediamo oggi a Ercolano?

L'astensione dall'aggiunta di sostanze chimiche e pigmenti inutili agli affreschi esistenti, la protezione dagli agenti atmosferici e il ritocco degli affreschi in modo altamente controllato sono alcune delle strategie utilizzate per preservare gli affreschi e i mosaici di Ercolano.

Cosa possono dirci questi affreschi e mosaici sulla vita nell'antica Roma?

Questi affreschi e mosaici offrono un'eccellente visione delle preoccupazioni e dei temi in voga all'epoca. Ad esempio, dato che molti affreschi sono stati ritrovati all'interno di abitazioni, potremmo concludere che i proprietari delle case si sono preoccupati di arredare le loro case con materiali ricchi e con diversi motivi come il cibo, il mito, ecc. In questo modo, possiamo anche capire la progressione della storia di ​Ercolano nel tempo.

Perché è importante preservare gli affreschi e i mosaici trovati in luoghi antichi come Ercolano?

Oltre alla loro accattivante bellezza, queste opere d'arte sono fonti importanti per capire da dove veniamo. Ci danno un'idea di com'era la vita all'epoca e sono una testimonianza di come ci siamo evoluti come esseri umani. Ci aiuta anche a confrontare la gamma di materiali utilizzati e le tecniche artistiche impiegate all'epoca rispetto a quelle attuali.

Altre letture

Herculaneum

Informazioni

Prenota ora
Villa of the Papyri

Villa dei Papiri

Prenota ora
Samnite House Ceiling

Casa Sannita

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.